CONVEGNI
(Organizzatore e/o Relatore/Docente/Moderatore: Ing. Sergio Clarelli)
Partecipazione a convegni, corsi e seminari in qualità di
Relatore/Docente
TREVISO
FORENSIC 2020, Web Seminar, 30/09/2020-02/10/2020, Componente del
Comitato Scientifico, Presidente Sessione
A1. “Estimo
e valutazioni in ambito forense” -
Relazione sul tema "Approcci estimativi per la valutazione dei beni
industriali e aziendali", 30 settembre 2020;
ORDINE
INGEGNERI LECCO, Seminario sul tema:
“Proprietà intellettuale e tecnologie digitali tutela, gestione e
valutazione”, Relazione sul tema “La stima delle risorse intangibili”,
Lecco, Sede ordine Ingegneri, 15 novembre 2019
FONDAZIONE ORDINI ARCHITETTI
CHIETI E PESCARA, Seminario "GESTIONE RISCHIO AMIANTO: adempimenti e
procedure", Relazione sul tema “Rischio amianto: aspetti normativi e
tecnico-gestionali”, Pescara, Sede ordine Architetti, 30 ottobre
2019
CAMERA DI COMMERCIO DI VENEZIA
E ROVIGO, in collaborazione con ARPAV, con il patrocinio dell'Albo
Nazionale Gestori Ambientali, Convegno "La bonifica dei beni
contenenti amianto a 15 anni dall'attivazione della categoria 10",
Relazione sul tema " La bonifica e lo smaltimento
tradizionale e innovativo dell’amianto" Padova, Centro Conferenze alla
“Stanga”, 24 ottobre 2019
CONSIGLIO
NAZIONALE DEI GEOLOGI – SIMA,
Convegno nazionale "amianto:
gestione del sistema e tutela della salute",
Partecipazione alla Tavola Rotonda, Roma,
CNR -
Consiglio nazionale delle Ricerche, 23 settembre 2019
ECOMONDO,
Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo,
Convegno nazionale
"Luci
e ombre nella bonifica dei siti contaminati a 20 anni dall' entrata in
vigore della prima normativa ambientale",
Abstract
on “Asbestos remediations not specifically regulated by italian
legislation”, Rimini Fiera, 7 novembre 2019
ECOMONDO,
Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo,
Società Chimica Italiana – Divisione CABC, GdL Gestione e trattamento
dei rifiuti – Rete italiana LCA, Convegno
nazionale “Soluzioni innovative di prevenzione e gestione dei rifiuti:
strumenti operativi e di valutazione”, Report on “Italian
situation of innovative asbestos disposal”,
Rimini Fiera, 6 novembre 2019
ORDINE
INGEGNERI LECCO, POLITECNICO MILANO, POLO DI LECCO, CROIL, ASSOCIAZIONE
LIBERE PROFESSIONI LECCO, ORDINE ARCHITETTI LECCO, COLLEGIO GEOMETRI
LECCO, Seminario di studio sul tema "ESTIMO E VALUTAZIONI", Relazioni
sul tema "L'Estimo: una disciplina scientifica" e "Estimo operativo:
approcci innovativi di stima in ambito immobiliare, industriale e
aziendale", Aula Magna, Politecnico di Milano, Polo di Lecco, 24 gennaio
2019,
Sala Conferenze,
Confindustria Lecco e Sondrio, Seminario
sul tema "GESTIONE RISCHIO AMIANTO: Aspetti legislativi e tecnici.
Esperienze e casistica", Relazione sul tema "Adempimenti
e procedure nella gestione del rischio amianto
"Lecco, 15 novembre 2018
ECOMONDO, UTILITALIA e Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo,
Convegno nazionale
"La gestione
dei rifiuti pericolosi: tutela della salute e dell’ambiente, legalità ed
economia circolare",
Relazione sul tema "Asbestos-Containing
wastes inertization issues in Italy",
Rimini, 6 novembre 2018
SESSION B6
- Treviso Forensic 2018,
Second Technical Seminar on Forensic Engineering
"Forensic
sciences in Waste management and contaminated sites (II)",
Relazione sul tema "Inertization of asbesots
waste: italian situation", Mogliano Veneto (TV), 27 settembre 2018
Convegno "RISCHIO
AMIANTO IN ITALIA: DA MINERALE PREGIATO A
MINACCIA PER LA SALUTE E PER L’AMBIENTE",
Bari
12 marzo 2018,
Relazione sul tema "Lo
smaltimento innovativo dell'amianto. Stato dell'arte degli impianti di
inertizzazione"
ECOMONDO,
DEA edizioni - Rivista RECOVER,
Convegno nazionale
“Stati generali delle demolizioni 2017",
Tavola rotonda e dibattito, Intervento su
Gestione Rischio Amianto,
Rimini, 9 novembre 2017
ECOMONDO, ISTITUTO SUPERIORE
DI SANITA', Convegno nazionale
“LA QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR: I PRINCIPALI
INQUINANTI, IL RUOLO DELLE SORGENTI, I MATERIALI DA COSTRUZIONE, ARREDO
E DI LARGO CONSUMO, LA VENTILAZIONE MECCANICA E NATURALE, I PARAMETRI
MICROCLIMATICI, LA LEGISLAZIONE, IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE",
Relazione sul tema "Management
of asbestos risk in buildings",
Rimini, 8 novembre 2017
ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA: Seminari di aggiornamento
dal tema: Standard di valutazione e stime catastali, giudiziarie e
amministrative, Relazione sul tema “La stima nelle esecuzioni
immobiliari e valore di vendita giudiziaria”, Siracusa, 29-30 settembre
2017
COMUNE VICENZA - ORDINE INTERPROVINCIALE CHIMICI DEL VENETO – ARPAV:
Convegno “UN VICINO INSIDIOSO: l'amianto a 360°”, Relazione sul tema
“Problematiche di bonifica e smaltimento”, VICENZA, 23 febbraio 2017,
Salone centrale di Palazzo Cordellina, Contrà Riale, 12;
•INAIL: Seminario “LA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO: criticità e profili
di responsabilità”, Ambiente Lavoro Bologna, Relazione sul tema
“Problematiche di bonifica e smaltimento dell’amianto”, BOLOGNA 20
ottobre 2016, Sala Martini, pad. 36;
ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCO E DI COMO: Relatore al
Seminario di aggiornamento professionale "LA FIGURA DELL'INGEGNERE
FORENSE: ruolo e prospettive", LECCO, 12 maggio 2016, Politecnico di
Milano, Sede di Lecco, Via Previati, Lecco;
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCO: Seminario informativo
sul tema “CONOSCERE INARCASSA: aspetti previdenziali, assistenziali e
deontologici”, Lecco 10 dicembre 2015, Politecnico di Milano, sede di
Lecco;
ECONETWORK: Convegno “Amministratore efficiente. Condòmino al sicuro”,
Monza 26 giugno 2015, Sporting Club, Relazione sul tema: “Gestione
rischio amianto: adempimenti e procedure nazionali e regionali”;
AGENZA 21 AMICABRIANZA: Convegno “Telerilevamento delle coperture
in cemento amianto”, Monza 27 maggio 2015, Urban center, Relazione sul
tema: “Amianto, il sistema delle imprese di rimozione e smaltimento”;
PARADIGMA A BRAND OPTIME: Convegno “Rischio amianto”, Milano il 21
aprile 2015, Grand Hotel et de Milan, Relazione sul tema: “La
valutazione del rischio amianto: individuazione dei criteri e criticità
nella redazione del documento”;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA: Convegno "LA MANUTENZIONE DELLE
RETI IDRICHE IN CEMENTO-AMIANTO E LE ATTIVITÀ IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO
O CONFINATI D.P.R. 177/2011", VARESE, 16 Aprile 2015, Università degli
Studi dell’Insubria, Aula Magna “Porati - Granero” Via Dunant, 3,
Relazione sul tema “La normativa in tema di attività in presenza di
materiali contenenti amianto e le difficoltà operative riscontrate dalle
aziende”;
COMUNE DI ANNONE BRIANZA (LECCO): Unico Relatore nell’Incontro pubblico
sul tema "NORMATIVA PER LO SMALTIMENTO DELL'AMIANTO",10 Aprile 2015,
Sala Consiliare Comune di Annone Brianza;
COMUNE DI MAZZANO, COMUNE DI NUVOLERA, COMUNE DI NUVOLENTO (PROVINCIA DI
BRESCIA): Unico Relatore nell’Incontro pubblico sul tema "GESTIONE
RISCHIO AMIANTO NEGLI EDIFICI. Gli obblighi di legge nazionale e
regionali dei proprietari e/o dei responsabili delle attività",
23 Febbraio 2015, MOLINETTO DI MAZZANO, Scuola Secondaria Di Primo Grado
“A. Fleming” - Via Resistenza, 2;
ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI TARANTO
-ORDINE DEGLI INGEGNEREI DELLA PROVINCIA DI TARANTO: Seminario "LA
GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO: Problematiche e soluzioni" MARTINA FRANCA
(Taranto), 13 Febbraio 2015, Biblioteca Comunale - Palazzo Ducale Piazza
Roma, Relazione sul tema:”Gestione del Rischio Amianto: Aspetti
Normativi Nazionali e Regionali”;
ENTE SCUOLA EDILE GENOVESE, Giornate di approfondimento
tecnico-ambientali, Prima giornata: “GESTIRE LA PRESENZA DI AMIANTO IN
SICUREZZA”: GENOVA, 14 novembre 2014, Aula Magna Ente Scuola Edile
Genovese, Via Borzoli 61 a/b, Relazione sul tema: ”La gestione del
rischio amianto: le proposte di ASSOAMIANTO”;
INAIL, ECOMONDO, RIMINI FIERA: Relatore al Convegno Nazionale sul tema
“LA GESTIONE DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA): PROBLEMATICHE E
SOLUZIONI”, svoltosi in data 5 novembre 2014, presso Ecomondo, Rimini
Fiera, Sala Gemini, con la Relazione dal titolo: “Le problematiche della
gestione dei RCA riscontrate dagli operatori di settore”;
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCO: Convegno sul tema "La
valutazione operativa immobiliare”, LECCO, 10 giugno 2014, Casa
dell’Economia, Camera di Commercio di Lecco, Via Tonale n. 28/30,
Relazione sul tema: ”Relazione introduttiva: Procedure estimative”;
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO E ORDINE DEGLI
ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO: Seminario di aggiornamento
professionale sul tema "Gestione rischio amianto: adempimenti e
procedure”, FAVARA (Agrigento), 23 maggio 2014, Sala del Collare,
Castello Chiaromonte, Relazioni sul tema: ”Gestione rischio amianto:
aspetti normativi nazionali e regionali” e sul tema: ”Tecniche di
smaltimento tradizionali e innovative dei rifiuti contenenti amianto”;
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: Convegno nazionale sul tema "Il
trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione
italiana”, ROMA, 12 dicembre 2013, Aula Pocchiari, Istituto Superiore di
Sanità, Viale Regina Elena 299, Relazione su: ”Impianti di
inertizzazione dell’amianto: stato dell’arte”;
UNAI Milano: “Convegno amianto: legalità, salute, ambiente", Milano,
Circolo della Stampa, 30 maggio 2013, Relazione su: ”Gestione rischio
amianto: normativa nazionale e normativa regione Lombardia, procedure e
adempimenti”;
UNAI Milano: “Convegno amianto: legalità, salute, ambiente", Pavia,
Collegio Ghislieri, 6 aprile 2013, Relazione su: ”Gestione rischio
amianto: normativa nazionale e normativa regione Lombardia, procedure e
adempimenti”;
Labor medical - Azienda Ospedaliera S. Anna: Convegno “Patologie amianto
correlate”, Como, Politecnico di Milano, sede di Como, 1° dicembre 2012,
Relazione alla Tavola rotonda finale:“Dibattito aperto al pubblico: ho
l’amianto in casa: cosa devo fare?"
Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche: Giornata di studio
“Rifiuti e bonifiche: gestione, tecnologie, sicurezza”, Milano, Doria
Grand Hotel, 5 marzo 2012, Relazione su “Bonifiche da siti contaminati
da amianto: tecnologie e gestione della sicurezza”;
Centro Fiera del Garda - "Energy Days Brescia" 2011: Convegno "Campagna
bresciana: via l'amianto, spazio al fotovoltaico", Montichiari, 11
novembre 2012, Relazione su “Evoluzione normativa nazionale e regionale
in materia di amianto”;
Ecomondo, Rimini fiera: Convegno: "Novità ed innovazione nella gestione
e bonifica sostenibile di siti, suoli, sedimenti ed acque contaminati:
stato dell’arte e prospettive", Rimini, 9 novembre 2012, Relazione su:
“Pavimenti in vinyl amianto: indicazioni procedurali per la rimozione”;
Ecomondo, Rimini Fiera: Convegno: “Lo smaltimento in discarica dei
rifiuti, le novità intervenute a livello europeo e l’applicazione dei
nuovi criteri di ammissibilità", Rimini, 10 novembre 2011, Relazione su:
“Rifiuti di amianto o contenenti amianto: i criteri di ammissibilità in
discarica secondo il decreto ministeriale 27 settembre 2010”;
Astm international - University of Vermont; Burlington (Usa): The Astm
Johnson Conference 2011 on the on-going debate-25-29 luglio 2011,
Abstract su “A practical proposal for proper maintenance and cleaning in
safety of asbestos cement chimneys”;
Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche: Giornata di studio
“Bonifica di siti contaminati - normativa e strategia di intervento”,
Milano, Doria Grand Hotel, 21 febbraio 2011, Relazione su “Bonifica di
siti contaminati da amianto: tecniche, strategie e problematiche di
intervento”;
Sicurpal e Pile: Convegno “La sicurezza in copertura”, Modena, Beccaria Hera,
1° ottobre 2010, Relazione su: “Normativa sull’amianto allo stato
attuale”;
Comune di Novara: Convegno "Amianto: bonifica e opportunità", Novara,
Conservatorio Cantelli, 25 maggio 2010, Relazione su : “Evoluzione
normativa in materia di gestione rischio amianto”;
Paba e Pile: Convegno "Dalla bonifica del cemento amianto al
fotovoltaico integrato passando per le opere di lattoneria", Oristano,
Hotel Mariano IV, 21 maggio 2010, Relazione su: “Normativa sull’amianto
allo stato attuale”;
Cisl Nazionale: Conferenza "Amianto, accelerare le soluzioni:
sorveglianza sanitaria, fondo vittime, contenzioso legale, bonifiche",
Roma, Auditorium del lavoro, 28 aprile 2010, Relazione su:
“L’operatività delle imprese: normative e tecnologie”;
Anfus e Scuola Fuspa: "Workshop tecnico per fumisti e spazzacamini:
teoria e pratica caminetti stufe ed impianti fumari", Verona Fiere,
Progetto Fuoco, 26 febbraio 2010, Relazione su: ”Amianto. Una proposta
operativa per gli interventi in sicurezza dei vigili del fumo. Per la
tutela degli spazzacamini la corretta manutenzione delle canne fumarie”;
Ispesl - Conferenza mondiale sull’amianto 2009 - WAC2009 - World
Asbestos Conference 1-3 Ottobre 2009, Taormina, Componente del Comitato
Scientifico, Chairman della Sessione n. 6 “Remediation and reclamation
by anthropic presence: superfund, mapping, risk assessment, waste, fiber
characterization, analytical methods and quantitative analysis”,
Relazione sul: “Management of asbestos-containing products according to
the italian law”;
Confindustria Chieti - Ance Chieti: Seminario "L’impresa e l’amianto:
aspetti normativi e tecnici", Chieti, Confindustria, 27 novembre 2008,
Relazione su: “La gestione del rischio amianto: aspetti normativi e
tecnici”;
Ecomondo, Rimini Fiera: Convegno nazionale “Rischio sanitario e danno
ambientale: effetti sulle bonifiche”, Rimini, 7 novembre 2008, Relazione
su: “Rischio amianto: nuovi aspetti gestionali alla luce del decreto
legislativo n.81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza)”;
Ecomondo, Rimini Fiera: "VI Conferenza: innovazione (bio) tecnologica e
nell’analisi di rischio e nuova normativa nella gestione e bonifica dei
siti contaminati" "Sessione B: strategie di gestione e riabilitazione
dei siti contaminati in italia, anche ai sensi del nuovo decreto
ambientale", Rimini, 8 novembre 2007, Relazione su: “Bonifica amianto:
nuovi aspetti gestionali alla luce del decreto legislativo n. 257/2006”;
Ecomondo, Rimini Fiera, Inertech, 1^ Mostra Convegno sul riciclaggio nel
mondo delle costruzioni, Convegno nazionale “Demolizione: recupero e
riqualificazione, indotto, tecniche, normativa, nuove frontiere”,
Rimini, 7 novembre 2007, Relazione su: “Gestione, smaltimento e
problematiche connesse all’amianto nelle demolizioni” ;
Fondazione Nuove Proposte - Ordine degli Ingegneri della Provincia di
Taranto: Convegno "Amianto: le nuove disposizioni legislative, aspetti
sanitari, legali, tecnico-gestionali", Martina Franca, Palazzo Ducale,
25 ottobre 2007, Taranto, Cittadella delle imprese, 26 ottobre 2007,
Relazione su: “La gestione e la bonifica dell’amianto alla luce degli
ultimi sviluppi normativi”;
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare,
Direzione generale per la qualità della vita - Ispesl - Istituto
superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro, 2° corso
di formazione permanente per la lotta all’amianto per funzionari e
dirigenti pubblici, Roma, Auditorium Sviluppo Italia, 11 ottobre 2007,
Relazione su Iscrizione all’Albo delle imprese che effettuano le
bonifiche; Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche: Giornata di
studio amianto - quadro normativo, valutazione del rischio, procedure,
aspetti gestionali e problematiche della bonifica e dello smaltimento,
Milano, 27 settembre 2007, Istituto Milanese Martinitt, Relazione su
“Bonifica: tecniche, strategie e problematiche d’intervento”;
Scuola Edile e Cpt di Taranto: Seminario “Rimozione, bonifica e
smaltimento dell’amianto alla luce delle recenti disposizioni
legislative”, Taranto, Cittadella delle imprese, 16 febbraio 2007,
Relazione su: “Problematiche di bonifica e di smaltimento dell’amianto”;
Ordine degli Ingegneri della Provincia di
Catania: Convegno scientifico “Rischi da esposizione a rumore -
vibrazioni - amianto: le recenti novità legislative e gli aspetti
applicativi”, Acicastello, President Park Hotel, 19 gennaio
2007, Relazione su: “La bonifica e lo smaltimento dell’amianto”;
Progetto Europeo Life Ambiente "Filtering of Asbestos Fibres in Leachate
from Hazardous Waste Landfills" - Università Ca' Foscari Venezia e
Ispesl - Istituto superiore per la prevenzione e sicurezza del lavoro,
Componente del Comitato scientifico, Chair di sessione, "Asbestos risks
and management", Roma, Auditorium Sviluppo Italia, 4-5-6 dicembre 2006,
Relazione su “Experiences and operating modalities in reclamation works
of asbestos-containing materials”;
Associazione Industriali Provincia di Ravenna: Convegno “Amianto:
l’impatto del D.Lgs. 257/06", Ravenna, Unindustria, 1° dicembre 2006,
Relazione su “L’impatto del D. Lgs 257/06 e il suo inserimento
nella legislazione vigente”;
Unindustria Padova: Convegno “Il nuovo decreto sull'amianto: aspetti
sanìtarì, gestionali, di rimozione, di bonifica e smaltimento alla luce
delle ultime disposizioni legislative (d.lgs. 257/06)”, Padova,
Unindustria, 21 novembre 2006, Relazione su “Le novità normative,
metodologie di bonifica e di smaltimento”;
Comune Mozzate - Mozzate patrimonio, Seminario “La nuova gestione dei
rifiuti edili e la rimozione dell’amianto”, Busto Arsizio, Malpensafiere,
Ediltek, 18 novembre 2006, Relazione su “Lavorare con l’amianto:
prescrizioni, autorizzazioni e sicurezza alla luce del nuovo decreto
legislativo”;
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, Direzione
generale per la qualità della vita - Ispesl - Istituto superiore per la
prevenzione e la sicurezza del lavoro, 1° corso di formazione
permanente per la lotta all’amianto per funzionari e dirigenti pubblici,
Roma, Auditorium Sviluppo Italia, settembre 2006, Relazione su
Iscrizione all’Albo delle imprese che effettuano le bonifiche;
Aias - Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza, Convention
Ambiente Lavoro, Modena, 13 ottobre 2006, Relazione su “Decreto
legislativo 25 luglio 2006, n. 257”;
Ecomondo, Rimini Fiera, Seminario “La gestione dei rifiuti: tecnologie,
controllo ambientale, ricerca”, Rimini, 28 ottobre 2005, Relazione su
"Conferimento in discarica e trattamenti dei rifiuti di amianto o
contenenti amianto";
Camera di commercio di Milano, Relazione al Seminario “Bonifica dei beni
contenenti amianto: le modalità di iscrizione alla nuova sezione
dell'albo gestori”, Milano, 26 maggio 2004;
Camera di commercio di Como, Relazione al Seminario “Bonifica dei beni
contenenti amianto: le modalità di iscrizione alla categoria 10
dell'albo gestori dei rifiuti”, Como 25 maggio 2004;
Ordine degli ingegneri della Provincia di Teramo, Convegno “Problema
amianto: aspetti gestionali”, Silvi Marina, Fiera Adriatica, 22 Maggio
2004, Relazione su “Adempimenti e procedure per i manufatti
contenenti amianto”;
Aias - Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza – Sezione
Trentino Alto Adige, Trento, Facoltà di Ingegneria Università di Trento,
2 dicembre 2003, Relazione su “Problematiche di gestione del rischio
amianto anche alla luce delle nuove norme”
Aias - Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza, Convention
Ambiente Lavoro, Modena, 17 ottobre 2003, Relazione su “Documento
d’indirizzo congiunto Aias-Assoamianto: “Lavori di bonifica da amianto:
requisiti del Coordinatore 494;
Collegio delle imprese edili e affini della provincia di Como, Convegno
“Bonifica e smaltimento dell’amianto: lo stato dell’arte”, Como, 8
maggio 2003, Relazione su “Stato dell’arte degli adempimenti di
legge e della bonifica da amianto”;
Associazione professionisti edilizia e territorio: Relazione al Convegno
“Adempimenti normativi e procedure nelle bonifiche da amianto”, Seregno,
27 marzo 2003;
Collegio degli ingegneri e architetti di Milano: Convegno “Bonifica da
amianto: problematiche di gestione”, Milano, 26 marzo 2003, Relazione
introduttiva e gestione dei cantieri di bonifica da amianto;
Aias - Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza, Fiera Sicurtech,
Expo Milano, 7 Marzo 2003, Relazione su “Esposizione all’amianto in
ambiente di vita e di lavoro”;
Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche, Giornata di studio
Inquinamento indoor e protezione sanitaria, Milano, 24 gennaio 2003,
Istituto Milanese Martinitt, Relazione su “Presenza di amianto in
ambienti di vita e di lavoro problematiche e rischi”;
Aias - Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza - Coordinamento
Regionale Marche, Relazione al Convegno “La sicurezza nella bonifica
delle coperture in cemento-amianto”, Fano, 7 aprile 2002;
Anaci - Associazione Nazionale Amministratori Condominiali Italiani e
Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, Realzione al Convegno
“Problema Amianto - La normativa di riferimento - la verifica della
presenza d'amianto negli edifici - gli interventi di bonifica, Milano,
24 ottobre 2001.
Ideazione, organizzazione di convegni e partecipazione in qualità di
Relatore/Docente/Moderatore
Conferenza nazionale sul tema "
"Bonifiche da amianto
non specificamente regolamentate e speciali" tenuto da ASSOAMIANTO il
20 settembre 2019 in Ferrara presso la Sala Plenaria RemTech Expo 2019,
Remediation Technologies, 13^ Salone sulle Bonifiche dei Siti
Contaminati, Quartiere Fieristico, con una Relazione del sottoscritto su
“La
bonifica dei pavimenti vinilici contenenti amianto e delle canne fumarie
in cemento amianto”
Conferenza internazionale sul tema
"GESTIONE
RISCHIO AMIANTO:
Esperienze a confronto"
tenuto da ASSOAMIANTO il 21 settembre 2018 in
Ferrara presso la Sala Plenaria RemTech Expo 2018, Remediation
Technologies, 12^ Salone sulle Bonifiche dei Siti Contaminati, Quartiere
Fieristico, con una Relazione del sottoscritto su “Aspetti
gestionali dell’amianto dall’ambito regionale e nazionale italiano
all’esperienza europea”;
Seminario Nazionale sul tema “GESTIONE RISCHIO AMIANTO: PROPOSTE
TECNICHE E LEGISLATIVE", tenuto da ASSOAMIANTO il 22 settembre 2017 in
Ferrara presso la Sala Plenaria RemTech Expo 2017, Remediation
Technologies, 11^ Salone sulle Bonifiche dei Siti Contaminati, Quartiere
Fieristico, con una Relazione del sottoscritto su “Lo stato dell’arte
della gestione, della bonifica e dello smaltimento innovativo
dell’amianto: soluzioni tecniche e proposte normative”;
Seminario Nazionale sul tema “AMIANTO IN AMBIENTI DI VITA E DI
LAVORO: problemi e soluzioni", tenuto da ASSOAMIANTO il 23 settembre
2016 in Ferrara presso la Sala Plenaria RemTech Expo 2016, Remediation
Technologies, 10^ Salone sulle Bonifiche dei Siti Contaminati e la
riqualificazione territoriale, Quartiere Fieristico, con una Relazione
del sottoscritto su “La presenza di amianto di origine antropica
in ambienti di vita o di lavoro: problematiche di censimento, bonifica e
smaltimento”;
Seminario Nazionale sul tema “SITI CON PRESENZA DI AMIANTO anche in aree
agricole: contaminazione, bonifica, smaltimento e riqualificazione
ambientale” tenuto da ASSOAMIANTO il 25 settembre 2015 in Ferrara presso
la Sala Plenaria RemTech Expo 2015, Remediation Technologies, 9^ Salone
sulle Bonifiche dei Siti Contaminati e la riqualificazione territoriale,
Quartiere Fieristico, con una Relazione del sottoscritto su “La gestione
e bonifica delle varie tipologie di siti contaminati da amianto”;
Seminario sul tema: "BONIFICA E SMALTIMENTO DELL’AMIANTO: adempimenti,
procedure e criticità connesse con la trasmissione informatizzata delle
notifiche, dei piani di lavoro e della relazione annuale”, tenuto da
ASSOAMIANTO, in collaborazione con ANCE Milano Lodi Monza Brianza e ANCE
Lombardia e con la partecipazione di Regione Lombardia, Milano 27 maggio
2015, Sala Conferenze Assimpredil ANCE, con una Relazione del
sottoscritto su:” Gli adempimenti a carico delle imprese di bonifica e/o
smaltimento dell’amianto previsti dalla normativa nazionale”;
Convegno sul tema “GESTIONE RISCHIO AMIANTO: procedure e adempimenti,
tenuto da ASSOAMIANTO, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti
PPC della Provincia di Benevento, il 12 febbraio 2015 in Benevento,
Aula Magna, Seminario Arcivescovile, Viale degli Atlantici;
Convegno sul tema “GESTIONE RISCHIO AMIANTO: procedure e adempimenti
nazionali e regionali”, tenuto da ASSOAMIANTO, in collaborazione con
l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Livorno, il 13
novembre 2014 in Livorno, Sala Conferenze Circoscrizione 1, Piazza
Saragat n. 1, con una Relazione del sottoscritto su “Gestione del
rischio amianto: aspetti normativi nazionali e regionali”;
Seminario Nazionale sul tema “GESTIONE RISCHIO AMIANTO NEGLI EDIFICI
PUBBLICI E PRIVATI. Gli obblighi di legge nazionale e regionali dei
proprietari e/o dei responsabili delle attività” tenuto da ASSOAMIANTO
il 19 settembre 2014 in Ferrara presso la Sala Plenaria RemTech Expo
2014, Remediation Technologies, 8^ Salone sulle Bonifiche dei Siti
Contaminati e la riqualificazione territoriale, Quartiere Fieristico,
con una Relazione del sottoscritto su “La gestione del rischio amianto
negli edifici: obblighi, adempimenti e procedure nazionali e regionali”;
Convegno internazionale "GESTIONE RISCHIO AMIANTO: procedure e
adempimenti. Esperienze nazionali e internazionali a confronto”, tenuto
da ASSOAMIANTO il 3 ottobre 2013, in Milano, Rho Fiera, presso il Centro
Servizi - Sala Aquarius - MADE expo, Relazione su “Aspetti normativi
regionali e nazionali”;
Seminario Nazionale sul tema ““PIANO NAZIONALE AMIANTO: problematiche e
prospettive” tenuto da ASSOAMIANTO il 20 settembre 2013 in Ferrara
presso la Sala Plenaria RemTech Expo 2013, Remediation Technologies, 7^
Salone sulle Bonifiche dei Siti Contaminati e la riqualificazione
territoriale, Quartiere Fieristico, Relazione su “I contenuti del Piano
Nazionale Amianto. Le proposte di ASSOAMIANTO”;
Seminario nazionale “Competenze, funzioni e compiti della figura
responsabile amianto di cui al decreto ministeriale 06/09/1994”, tenuto
da ASSOAMIANTO il 21 settembre 2012 in Ferrara, Remtech Expo 2012,
Relazione su “Figura responsabile ex d.m. 06/09/1994: norme inerenti,
nomina, responsabilità, competenze specifiche, valutazione rischio
amianto, documentazione” ;
Conferenza nazionale “L’Italia è pronta su scala nazionale all'impiego
delle tecnologie innovative di smaltimento, in sostituzione della
discarica?”, tenuto da ASSOAMIANTO il 30 settembre 2011 in Ferrara,
Remtech Expo 2011, Relazione su “Lo stato di fatto delle
normative sullo smaltimento dell'amianto”;
Conferenza nazionale “Regioni a confronto: i piani regionali amianto",
tenuta da ASSOAMIANTO il 23 settembre 2010 in Ferrara, Remtech Expo
2010, Relazione su “Stato dell’arte della normativa sui piani
regionali amianto”;
Seminario "Qualifica professionale della figura responsabile amianto ex
punto 4 del decreto ministeriale 06/09/1994", tenuta da ASSOAMIANTO,
Cluster e Fondazione Enaip Lombardia il 18 giugno 2010, Milano, sede
regionale Fondazione Enaip Lombardia;
“Conferenza europea sulla bonifica dell'amianto 2009", tenuta da
ASSOAMIANTO il 25 settembre 2009 in Ferrara, Remtech Expo
2009, Chairman;
Seminario nazionale "Problema amianto: lo stato dell’arte degli aspetti
tecnici, normativi, gestionali e previdenziali”, tenuto da ASSOAMIANTO
il 3 giugno 2009, Roma, Università degli studi di Roma La sapienza,
Dipartimento di scienze della terra, Relazione su “La gestione
degli interventi di bonifica e smaltimento dell’amianto” ;
Seminario nazionale "Lo stato dell’arte della gestione del rischio
amianto in Italia a 16 anni dall’emanazione della legge n. 257/92 e alla
luce degli ultimi aggiornamenti legislativi”, tenuto da ASSOAMIANTO il
26 settembre 2008 in Ferrara, Remtech Expo 2008, Relazione
su “Evoluzione normativa in materia di gestione del rischio amianto fino
al testo unico sulla sicurezza (D. Lgs. n. 81/2008)”;
Seminario nazionale “Le recenti e future disposizioni legislative in
materia di amianto: riscontri positivi e negativi”, tenuto da
ASSOAMIANTO il 17 aprile 2007 in Milano, ASSIMPREDIL ANCE, Relazione
su “Le nuove norme introdotte dal decreto legislativo n. 257/2006”;
Seminario regionale della Campania “Proposta di indirizzi regionali su
bonifica e smaltimento dell’amianto alla luce del recente decreto
legislativo n. 257/2006”, tenuto da ASSOAMIANTO il 1° febbraio 2007 in
Napoli, Facoltà di ingegneria dell’Università degli studi di Napoli
“Federico II”, Relazione su “Le nuove norme introdotte dal recente
D. Lgs. n. 257/2006”;
Seminario nazionale “Problema amianto: bonifica e smaltimento alla luce
delle ultime disposizioni legislative”, tenuto da ASSOAMIANTO il 15
giugno 2006 in Napoli, Università degli studi di Napoli Parthenope,
Relazione su “Problematiche di bonifica e di smaltimento
dell’amianto”;
Convegno "Bonifica e smaltimento dell’amianto alla luce degli ultimi
aggiornamenti legislativi”, tenuto da ASSOAMIANTO il 28 maggio 2006 in
Genova, Fiera Restructura, Relazione su “Valutazione del rischio
amianto, bonifica di manufatti contenenti amianto e smaltimento dei
rifiuti di amianto”;
Conferenza europea, Progetto Europeo Life Ambiente "Filtering of
Asbestos Fibres in Leachate from Hazardous Waste Landfills", "Asbestos
Monitoring And Analytical Methods", svoltasi in Venezia il 5-7 dicembre
2005, Auditorium S. Margherita, campo s. Margherita, n. 2 Abstract su
“La scelta dei dispositivi di protezione individuale delle vie
respiratorie per i lavori di bonifica da amianto” e su “Come lavorare in
sicurezza con l’amianto”;
Convegno “Problema amianto: aspetti sanitari, gestionali, di bonifica e
smaltimento”, tenuto da ASSOAMIANTO il 9 giugno 2005 in Bari,
Politecnico di Bari, Relazione su “Valutazione del rischio
amianto, metodologie di bonifica e di smaltimento”;
Convegno “Problema amianto: gestione del rischio, tecniche di bonifica e
problematiche di smaltimento”, tenuto da ASSOAMIANTO il 16 marzo 2005 in
Cagliari, Hotel mediterraneo, Relazione su
“Adempimenti normativi, bonifica e smaltimento dell’amianto”;
Convegno “Problema amianto: aspetti gestionali e procedure di
bonifica”, tenuto da ASSOAMIANTO il 10 febbraio 2005 in Vercelli, Camera
di commercio e l’11 febbraio 2005 in Casale Monferrato, Sala Convegni
"San Bartolomeo", n. 3 relazioni su “Introduzione al problema
amianto”, su “Evoluzione della normativa sui rifiuti contenenti amianto”
e su “Accertamento e valutazione del rischio amianto, adempimenti
normativi e aspetti gestionali della bonifica da amianto”;
Convegno “Problema amianto: aspetti generali, adempimenti e procedure”,
tenuto da ASSOAMIANTO il 2 dicembre 2004 in Napoli, Sede Ordine degli
Architetti, n. 2 relazioni su “Introduzione al problema amianto” e
su “Adempimenti normativi e aspetti gestionali della bonifica da
amianto”;
Convegno “Gestione e bonifica dell’amianto”, tenuto da ASSOAMIANTO il 20
ottobre 2004 in Bologna, CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Relazione su “Gli aspetti tecnici, progettuali e gestionali della
bonifica da amianto”;
Seminario nazionale “Problema amianto: stato dell’arte e aspettative”,
tenuto da ASSOAMIANTO il 29 aprile 2004 in Milano, ASSIMPREDIL, n. 2
relazioni su “La gestione del rischio amianto e le problematiche
di bonifica” e su “Lo stato dell’arte dello smaltimento dell’amianto”;
Giornata di studio “L'analisi del valore: metodo e tecniche operative
per la gestione del valore”, tenuta dall’AIAV - Associazione Italiana
per la gestione e l’analisi del valore il 19 febbraio 2004 in Milano,
ASSIMPREDIL, Relazione su “L’analisi del valore nell’industria e
nei servizi”;
Convegno “Adempimenti normativi, procedure e aspetti gestionali della
bonifica da amianto”, tenuto da Professioni Tecniche il 15 maggio 2003
in Bologna, Ordine ingegneri, relazione su “Adempimenti normativi
e procedure nella bonifica da amianto”;
Convegno nazionale di studi “La bonifica dell’amianto: attualità e
prospettive”, tenuto da Professioni Tecniche il 9 novembre 2001 in
Napoli, Centro formazione maestranze edili, Relazione su “tecniche
di bonifica e smaltimento dell’amianto”;
Convegno “Problema amianto: situazione attuale e prospettive”, tenuto da
ASSOAMIANTO il 26 marzo 2000, Lariofierie Elmepe Erba, Mostra
dell'edilizia Meci 2000, Relazione sulla tematica generale della
bonifica da amianto;
Convegno “La moderna progettazione degli edifici industriali
prefabbricati”, 20 marzo 2001, Latina, Palazzo della cultura,
Moderazione e Relazione su “Misure di sicurezza da attuare nel
montaggio delle strutture prefabbricate”;
Convegno “La sicurezza sul lavoro: Problema sociale - D. Lgs. n. 626/94
- D.lgs. n. 494/96 - esperienze e ultimi aggiornamenti
legislativi”, tenuto da ASSOAMIANTO il 26 gennaio 2000, Lariofiere
Elmepe Erba, Moderazione;
Convegno “La moderna progettazione degli edifici industriali
prefabbricati”, Pescara, Sala Convegni Aeroporto, 3 giugno 1999,
Moderazione;
Convegno “Problema amianto: effetti biologici, rimozione,
smaltimento, bonifica, evoluzione normativa” tenuto da ASSOAMIANTO il 18
febbraio 1999 in Erba, Lariofierie Elmepe, Moderazione;
Convegno “Procedure e tecniche di controllo statico e dinamico nelle
costruzioni”, 22 giugno 1998, Lariofiere Elmepe Erba, Moderazione
|